Il manutentore di autoveicoli è specializzato nella riparazione e manutenzione delle autovetture. L'attività è svolta come dipendente di officine meccaniche o concessionarie.
Le attività possono comprendere: individuare il guasto sulla base delle dichiarazioni del cliente e dell'esame della vettura; ordinare presso il magazzino i pezzi necessari; smontare le parti difettose e sostituirle con parti nuove; collaudare il funzionamento della vettura riparata; pulire l'autovettura; registrare su una apposita scheda il tempo e i pezzi necessari. La attività si svolge prevalentemente all'interno di officine di riparazione.
|
MATERIE GENERALI nei PROGRAMMI PROFESSIONALI |
|
|
MATERIA |
N° ORE |
|
Lingua italiana |
264 |
|
Lingua slovena |
213 |
|
Matematica |
213 |
|
Lingua inglese |
164 |
|
Arte |
33 |
|
Scienze sociali |
132 |
|
Scienze naturali |
132 |
|
Educazione sportiva |
164 |
|
Lavoro pratico presso le aziende |
1520 |
|
MANUTENTORE DI AUTOVEICOLI - MODULI PROFESSIONALI |
||
|
SIGLA |
MATERIA |
N° ORE |
|
M1 |
Tecnologia informatica e della comunicazione |
100 |
|
M2 |
Gestione e organizzazione |
75 |
|
M3 |
Comunicazioni tecniche |
150 |
|
M4 |
Materiali |
135 |
|
M5 |
Motori e sistemi elettrici del veicolo |
253 |
|
M6 |
Telaio e carrozzeria |
203 |
|
M7 |
Elementi di costruzioni |
64 |