Giovedì, Settembre 04, 2025
Le Coordinate del Tuo Futuro
Via Zustovič 6, 6310 Isola - Izola, Slovenia - tel.: (+386) 5 663-11-00
Nov 14 2012
Formazione esterna obbligatoria per gli alunni – pratica di lavoro presso le aziende Ogni alunno della nostra scuola frequenta un corso teorico accompagnato da un corso pratico, la formazione esterna obbligatoria, che viene effettuato nelle relative aziende. I corsi di formazioni sono diversi a seconda del programma di studio. Il lavoro pratico presso le aziende è parte integrante dell’istruzione. Durante la formazione gli studenti acquisiscono conoscenze pratiche, abilità e attitudini necessarie ad eseguire i compiti e le mansioni. Lo scopo del lavoro pratico, di durata variabile, è quello di integrare la teoria con la pratica. Gli studenti svolgono la pratica in date indicate dall’organizzatore del lavoro pratico. Eccezionalmente lo studente, da solo, può organizzarsi il lavoro pratico, però la realizzazione del programma deve essere conforme alle condizioni necessarie per la formazione pratica.

Durante il lavoro pratico, gli studenti, tengono un diario, nel quale risolvono i compiti loro assegnati dal mentore o dall’insegnante.
Per l'organizzazione e lo svolgimento del lavoro pratico ѐ responsabile la scuola in collaborazione con  i mentori presso le aziende. È prevista la seguente durata del lavoro pratico: Programma educatrice / educatore dell'infanzia: 380 ore Programma tecnico in economia: 228 ore Programmi professionali (triennali): 1. PROF 304 ore (8 settimane) 2. PROF 646 ore (17 settimane) 3. PROF 570 ore (15 settimane)  Programmi tecnico professionali (+2): 76 ore    
Nov 06 2012
r
Nov 03 2012
  CALENDARIO DEGLI ESAMI DI LICENZA  Anno scolastico 2025/2026    MATERIA DATA   LINGUA ITALIANA         9 febbraio 2026 sessione invernale     5 giugno 2026 sessione primaverile     24 agosto 2026 sessione autunnale       Consegna del progetto al mentore    19 gennaio 2026 sessione invernale    11 maggio 2026 sessione primaverile    17 agosto 2026 sessione autunnale     PROGETTO, ELABORATO con difesa / le date vengono definite secondo il calendario dell’anno scolastico in corso      CALENDARIO DEGLI ESAMI DI MATURITA' PROFESSIONALE  SESSIONE INVERNALE 2026    4 dicembre 2025 Ultimo termine di iscrizione   12 gennaio 2026 Consegna del progetto al mentore   23 gennaio 2026 Iscrizione straordinaria con motivazione valida   31 gennaio 2026 Revoca dell’iscrizione   2 febbraio 2026 ITALIANO / esame scritto   3 febbraio 2026 MATERIE TECNICHE / esame scritto   5 febbraio 2026 INGLESE, MATEMATICA, SLOVENO come seconda lingua / esame scritto   dal 6 febbraio al 13 febbraio 2026 Esami orali e difesa del progetto   6 marzo 2026 Risultati   entro 9 marzo 2026 Richiesta scritta di visione della documentazione d’esame      CALENDARIO DEGLI ESAMI DI MATURITA' PROFESSIONALE  SESSIONE PRIMAVERILE 2026     15 novembre 2025 Preiscrizione agli esami di maturità professionale   27 ottobre 2025 Conferma del titolo e del mentore per il lavoro di progetto (ultimo termine)   30 marzo  2026 Iscrizione agli esami di maturità professionale   11 maggio 2026   Consegna del progetto al mentore 19 maggio 2026 Iscrizione straordinaria con motivazione valida   27 maggio 2026 Revoca dell'iscrizione   29 maggio 2026 ITALIANO / esame scritto   30 maggio 2026 INGLESE / esame scritto   6 giugno 2026 MATEMATICA / esame scritto   9 giugno 2026 MATERIE TECNICHE / esame scritto   15 giugno 2026 SLOVENO come seconda lingua  / esame scritto   dal 10 giugno al 22 giugno 2026 (30 maggio, 6 giugno 2026 date eccezionali) Esami orali e difesa del progetto   8 luglio 2026 Risultati   entro il 11 luglio 2026 Richiesta scritta di visione della documentazione d'esame      CALENDARIO DEGLI ESAMI DI MATURITA' PROFESSIONALE  SESSIONE AUTUNNALE 2026    9 luglio 2026 Iscrizione alla sessione autunnale (ultimo termine)   17 agosto 2026   Consegna del progetto al mentore 12 agosto 2026 Iscrizione straordinaria con motivazione valida   20 agosto 2026 Revoca dell'iscrizione   24 agosto 2026 ITALIANO / esame scritto   25 agosto 2026 MATEMATICA / esame scritto   26 agosto 2026 INGLESE / esame scritto SLOVENO come seconda lingua / esame scritto   27 agosto 2026 MATERIE TECNICHE / esame scritto   dal 22 agosto al 2 settembre 2026 Esami orali e difesa del progetto   8 settembre 2026 Risultati   Entro 11 settembre 2026 Richiesta scritta di visone della documentazione d'esame     GLI ALUNNI DEVONO PRESENTARE LO STATINO D’ESAME ALMENO 3 GIORNI PRIMA DELLA DATA DELL’ESAME STESSO. SI RICORDA CHE IN QUESTA SESSIONE SI PUÒ SOSTENERE AL MASSIMO DUE ESAMI.     Gli alunni possono consultare il sito: www.ric.si Državni izpitni center, Ljubljana   Le iscrizioni all'esame della quinta materia a livello di maturità generale, si svolgono al Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria e al Ginnasio Antonio Sema di Portorose.  
Nov 01 2012
Ogni anno i nostri alunni partecipano alle gare di lingua italiana, gare di economia, gare di ragioneria ed altre. Ogni anno vengono inoltre organizzati diversi progetti scolastici, che oltre alle visite a diverse aziende, prevedono anche un ulteriore lavoro scolastico con la finalità di collegarsi con il mondo del lavoro. Nell'ambito dei progetti scolastici sono state organizzate ad esempio delle visite: alla zona industriale della produzione delle sedie nel Friuli al Porto di Capodistria, l'azienda produttiva Delamaris, le saline di Pirano e il Museo di Pirano. Caporetto: museo della 1a Guerra mondiale, il caseificio Planika, la cascata del Kozjak.   Ogni progetto si conclude a scuola con i lavori di elaborazione, presentazione e riflessione sul progetto. Per esempio: la copertina del giornalino scolastico, creazione del logotipo della scuola, presentazioni della scuola in powerpoint, creazione di mappe portfolio...           Il Progetto »Mladiekoin« Lo scopo del progetto europeo Mladiekoin, prevalentemente finanziato da fondi europei per l’adesione della Croazia nell’UE, è quello di implementare la collaborazione tra gli alunni delle scuole medie presenti nelle regioni slovene confinanti con la Croazia. Più in specifico, l’idea del progetto è di sviluppare e rafforzare i contatti tra le scuole medie. I partner coinvolti nel progetto sono stati il Centro regionale per lo sviluppo di Capodistria, il Comune città di Capodistria ed il Centro per la promozione dell'imprenditoria di Pirano, i quali hanno invitato alla partecipazione la nostra scuola e la Scuola economica slovena di Capodistria ad aderirvi. Di che cosa si tratta? I ragazzi delle scuole partner hanno formato dei gruppi che sotto la guida del mentore e con l’aiuto degli imprenditori della regione seguivano degli workshops sull’attività imprenditoriale. Le attività previste riguardavano l'elaborazione di un progetto basato su un’idea ecologica. Un progetto di carattere innovativo, ecologico ed economicamente efficace. Oggi il problema dei rifiuti e del loro smaltimento sembrerebbe ancora non aver trovato una buona soluzione; basta accendere la tv e vedere cosa succede nel mondo in cui cumuli di rifiuti rendono l’aria irrespirabile e causano danni al suolo e all’acqua. La maggior parte di questi rifiuti viene ancora smaltito in discarica; invece dovrebbero essere privilegiate forme tese al recupero e alla valorizzazione del rifiuto. Partendo dal presupposto che l’integrità dell’ambiente è garantita dal comportamento corretto di ogni singola persona il gruppo della nostra scuola formato da Sara Pečar, Laura Benčić, Gaia Kavalič e Arianna Božič, ha sviluppato un’idea assolutamente innovativa, interessante, ecologica ed economicamente giustificata. Una delle idee più innovative che punta a rinnovare seriamente il ciclo della gestione dei rifiuti e l’ottenimento del c.d. “zero waste”. Stiamo parlando del sistema di gestione dei rifiuti urbani del futuro chiamato “EKOIZOLA”. L’attuale sistema dei cassonetti sarebbe sostituito da contenitori sotterranei, sollevabili e divisi in scomparti in modo da poter accettare diversi tipi di rifiuto. Ogni utente utilizzerebbe una scheda con la quale si identificherebbe alla “stazione” esterna. Dopo aver inserito la scheda si sceglierebbe il tipo di rifiuto e l’utente lo getterebbe. Un collegamento wireless di ogni “stazione” con la centrale permetterebbe la registrazione della quantità dei rifiuti gettata da ogni utente. In base alle quantità registrate verrebbe calcolata la spese mensile dei rifiuti da pagare variando il prezzo per rifiuti differenziati riciclabili e quelli non differenziati. In questo modo la bolletta dipenderebbe esclusivamente dalla raccolta differenziata eseguita da ogni singolo utente, un sistema chiamato “Pay as you throw”. In pratica, più l’utente differenzierebbe i rifiuti, più basso sarebbe il costo mensile da pagare.  Così si ridurrebbero i costi della discarica, la tassa ambientale che ogni comune deve pagare in rapporto alla quantità di rifiuti, ma anche il costo dei camion per la sostituzione dei cassonetti, una notevole riduzione dell’inquinamento ambientale e un possibile guadagno con la vendita di rifiuti riciclabili. Questo progetto è stato valutato come il migliore progetto della nostra regione. Complimenti alle ragazze per l’impegno, la volontà,  il lavoro e la creatività dimostrata. Avete fatto proprio un bel lavoro. Brave! Sono molto fiera di essere stata la vostra mentore.             La mentore: Simona Špeh
Ott 31 2012
I tecnici informatici sono abilitati a risolvere le problematiche di natura tecnica. Essi acquisiscono gli elementi di base del software, l'uso corretto e sicuro degli strumenti e dei dispositivi informatici, le regole per una corretta scrittura e conoscenza di base della sintassi e della semantica della scrittura dei programmi, degli strumenti e le metodologie per la misurazione degli impianti di comunicazione. Apprendono il funzionamento delle varie parti dei sistemi informatici, il loro uso e la loro manutenzione, imparano a gestire le apparecchiature della tecnologia informatica e la capacità di installare e di  gestire i servizi Web, conoscono i metodi di organizzazione dei dati e il loro efficace utilizzo, apprendono la capacità di lavorare con il hardware e il software utilizzato dai sistemi multimediali. Acquisiscono la capacità di portare a termine un progetto in modo autonomo. Imparano ad avere una mentalità imprenditoriale. Utilizzano una corretta terminologia nel settore dell’informatica in lingua italiana, slovena e inglese. MATERIE GENERALI nel PROGRAMMA +2 MATERIA N° ORE Lingua italiana 276 Lingua slovena 276 Matematica 206 Lingua inglese 276 Arte 30 Storia 70 Geografia 70 Sociologia o psicologia 40 Chimica 60 Biologia 60 Informatica 70 Educazione sportiva 150   TECNICO INFORMATICO- MODULI PROFESSIONALI SIGLA MATERIA N° ORE M1 Gestione aziendale e imprenditoria 102 M2 Sviluppo applicazioni web 138 M3 Implementazione dei servizi di rete 110 M4 Software per contenuti multimediali 123 M5 Gestione di sistemi informatici di comunicazione 123 M10 Utilizzo dispositivi con microprocessore 123

Altri articoli...

  1. mercoledì, 31 ottobre 2012 13:39
  2. mercoledì, 31 ottobre 2012 12:29
  3. martedì, 30 ottobre 2012 09:25
  4. martedì, 30 ottobre 2012 09:17

RSS2

Recapiti Telefonici

segreteria  (+386) 5 663-11-00
presidenza  (+386) 5 663-11-01
consulenza scolastica  (+386) 5 663-11-09
sala insegnanti  (+386) 5 663-11-05
biblioteca  (+386) 5 663-11-06
officina  (+386) 5 663-11-07
fax  (+386) 5 663-11-08

La scuola media Pietro Coppo gode del sostegno finanziario del Ministero degli affari esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana per il tramite dell'Unione Italiana.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.